The Italian Privacy Authority announced today that it has launched an investigation to verify whether websites are adopting adequate security measures to prevent the massive collection of personal data for the purpose of training AI algorithms. Indeed, AI platforms collect huge amounts of data through so-called web-scraping, including the personal data of users of websites
Intelligenza artificiale
ChatGPT nelle aule di tribunale: utile strumento di difesa o rischio eccessivo?
La suola rossa del noto brand Christian Louboutin, creata per la prima volta nel 1993 con un semplice smalto, incarna ormai un’icona nel mondo della moda, tanto che è stata registrata come marchio e viene tenacemente tutelata dal suo titolare.
Di recente, Louboutin ha prevalso in due procedimenti promossi contro contraffattori dinanzi ai tribunali di…
Le nuove frontiere del contenzioso: azioni legali contro le IA generative per violazione di copyright

Sono oggi sempre più diffusi sistemi di intelligenza artificiale “creativi” che, attraverso meccanismi di apprendimento automatico profondo (deep learning) implicanti un addestramento su imponenti set di dati, tipicamente reperiti online, sono in grado di generare immagini, testo, o linee di codice a partire da un semplice testo in pochi secondi.
Le potenzialità…
OPERE IN CERCA (DI DIRITTO) D’AUTORE

Nelle ultime settimane il fenomeno ChatGPT è esploso; se per la maggior parte degli utenti questo suscita curiosità e desiderio di torchiare il robot con le domande più disparate, per i giuristi – soprattutto quelli che si occupano…
Un sistema di intelligenza artificiale non può essere designato come inventore nel contesto della Convenzione di Monaco: la Commissione Ricorsi dell’EPO conferma la decisione di rigetto nel caso DABUS.
Lo scorso 5 luglio 2022 la Commissione Ricorsi dell’Ufficio Brevetti Europeo (“EPO”) ha pubblicato le motivazioni scritte della decisione resa nel celebre caso DABUS (J 8/20). Tale decisione conferma in toto la posizione espressa nel 2020 dalla Sezione ricevente dell’EPO e ribadisce che solo un essere umano può essere designato come inventore nel quadro del…