Intelligenza artificiale

Sono oggi sempre più diffusi sistemi di intelligenza artificiale “creativi” che, attraverso meccanismi di apprendimento automatico profondo (deep learning) implicanti un addestramento su imponenti set di dati, tipicamente reperiti online, sono in grado di generare immagini, testo, o linee di codice a partire da un semplice testo in pochi secondi.

Le potenzialità

The Next Rembrandt” [ING Group, CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0, via Wikimedia Commons]

Nelle ultime settimane il fenomeno ChatGPT è esploso; se per la maggior parte degli utenti questo suscita curiosità e desiderio di torchiare il robot con le domande più disparate, per i giuristi – soprattutto quelli che si occupano

Lo scorso 5 luglio 2022 la Commissione Ricorsi dell’Ufficio Brevetti Europeo (“EPO”) ha pubblicato le motivazioni scritte della decisione resa nel celebre caso DABUS (J 8/20). Tale decisione conferma in toto la posizione espressa nel 2020 dalla Sezione ricevente dell’EPO e ribadisce che solo un essere umano può essere designato come inventore nel quadro del