Con sentenza depositata in data 20 dicembre 2011, la Corte di Cassazione Penale, sez. V ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Brindisi aveva in precedenza confermato un provvedimento di sequestro preventivo mediante oscuramento di tre siti internet, attraverso i quali venivano pubblicizzati e commercializzati copri cerchioni non originali su cui era stato apposto il
marchi
Plasmon contro Barilla, primo round.
Come reso noto da numerosi mezzi di informazione, il 30 novembre 2011 Plasmon ha lanciato a mezzo stampa e internet una pubblicità in cui l’effetto comunicativo della destinazione dei prodotti Plasmon alla primissima infanzia (da 0 a tre anni) viene ottenuto mettendo a confronto i prodotti Plasmon con prodotti Barilla (i ”Piccolini”) e Mulino Bianco (le “Macine”).
Moncler: revocato il sequestro penale dei siti
E’ di pochissimi giorni fa il provvedimento del Tribunale del Riesame di Padova che ha annullato il decreto con cui il GIP aveva disposto la misura del sequestro preventivo di 493 siti internet aventi nel proprio nome a dominio la parola “Moncler”, sulla base della supposta commissione dei reati di cui agli artt. 474, 517…
Seven vince davanti al Tribunale UE
Con sentenza in data 6 ottobre 2011 (che vi forniamo praticamente in tempo reale), il Tribunale UE ha accolto il ricorso presentato dagli avvocati Luca Trevisan e Donatella Capelli dello studio Trevisan & Cuonzo nell’interesse della Seven S.p.A. – azienda torinese che negli anni è diventata iconica grazie ai suoi zaini per la scuola e…
Il Tribunale di Bologna sul marchio della Fortitudo
Forse per via dell’imminente (ma sarà proprio vero?) arrivo di Kobe Bryant a Bologna sulla sponda Virtus, o più probabilmente per via delle recenti vicende societarie che ne hanno provocato l’estemporanea scomparsa dai circuiti professionistici, la squadra della Fortitudo sembra essersi defilata dall’attenzione degli appassionati italiani di pallacanestro. Eppure, partita come associazione sportiva dilettantistica nata dalla sezione autonoma dell’antica…
L’AGCM sull’origine geografica dei prodotti
Sono sempre di più i casi di supposta decettività della comunicazione commerciale circa la reale origine geografica dei prodotti, trattati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel quadro della disciplina sulle pratiche commerciali scorrette o ingannevoli. Benché tecnicamente in questi casi non sia ovviamente applicato il diritto dei marchi, è spesso inevitabile che…
Pubblicato il decreto sulle opposizioni alle domande di marchio italiano
Come anticipato in un nostro post degli inizi di giugno, è stato finalmente pubblicato – sulla gazzetta ufficiale n. 157 – Serie Generale di venerdì 8 luglio 2011 – il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico relativo ai “Termini e modalità di deposito dei diritti di opposizione nonché alcune modalità di applicazione delle norme…
Inbitoria pro-futuro a e-Bay? “Ni” della Corte UE
Con sentenza pubblicata il 12 luglio 2011 la Corte UE si è pronunciata nella causa C-324/09 L’Orèal vs E-bay. La sentenza presenta diversi profili di interesse che potranno essere affrontati anche in post successivi. Per il momento segnalo che, tra le numerose questioni pregiudiziali risolte dalla Corte UE, ve n’è una in punto di responsabilità degli Internet…
Finalmente (sembra) procedura di opposizione anche per i marchi italiani
L’attesa per la procedura di opposizione marchi in Italia sembra essere giunta al termine. Il sito dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale riporta infatti che un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (ancora non pubblicato) ha stabilito che, a partire dal mese luglio, sarà pubblicato con cadenza mensile (solo online sul sito www.uibm.gov.it)…
Uso lecito del marchio altrui e pubblicità ingannevole
Nei primi mesi del 2010 l’AGCM ha avviato un procedimento di istruttoria, chiusosi con delibera in data 14.02.2011, ai sensi del Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa adottato dall’AGCM in data 15 novembre 2007. La richiesta di intervento pervenuta all’AGCM riguardava l’utilizzo sul sito web della società Turmax S.r.l., attiva…